Assetto funzionale della scuola
La scuola dell’autonomia, per realizzare il massimo livello di efficienza dei servizi e di efficacia dell’azione didattico-educativa, ha bisogno del coinvolgimento responsabile e collaborativo di tutte le sue componenti.
Le risorse professionali dell’Istituto Comprensivo di Sant’Elia Fiumerapido, compreso il personale titolare a tempo determinato e quello con orario ridotto, è costituito da 103 docenti e 25 componenti del personale ATA.
Lo Staff di Presidenza
È formato dai Docenti Collaboratori del Dirigente Scolastico e dai Docenti incaricati di Funzione Strumentale.
Docenti collaboratori del Dirigente Scolastico
Individuano ed attuano procedure efficaci e trasparenti di gestione dell’istituzione scolastica.
Il collaboratore vicario sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o di impedimento, esercitandone tutte le funzioni anche negli Organi Collegiali, redigendo atti, firmando documenti interni, curando i rapporti con l’esterno.
Docenti incaricati delle Funzioni Strumentali
Valutano, adattano e migliorano le attività connesse con la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa.
Le aree di intervento delle Funzioni Strumentali sono le seguenti:
AREA 1 Gestione P.T.O.F. – Piano di Miglioramento
- Revisiona, integra e aggiorna il PTOFnel corso dell’anno;
- Lavora con il Dirigente Scolastico e, relativamente a specifiche questioni di natura economico-amministrativa, con il DSGA per la realizzazione del PTOF;
- Organizza e coordina le riunioni attinenti al proprio ambito e gli incontri organizzativi della relativa Commissione;
- Coordina le attività della valutazione in collaborazione con il NIV(Nucleo Interno di Valutazione) anche elaborando un questionario di autovalutazione di istituto centrato sul contributo delle singole figure professionali;
- Gestisce le attività di autoanalisi e di autovalutazionedell’Istituto fornendo informazioni riguardo alla qualità dei processi messi in atto, ai risultati prodotti e al grado di soddisfazione raggiunto;
- Organizza la somministrazione e la gestione delle prove Invalsi.
AREA 2: Sostegno ai docenti
- Organizza e coordina le riunioni attinenti al proprio ambito e gli incontri organizzativi della relativa Commissione;
- Coordina e gestisce il Piano annuale di formazione e di aggiornamento;
- Cura la documentazione educativa e la modulistica inerente la didattica informando in merito alla sperimentazione e realizzazione di buone pratiche metodologiche e didattico-educative, e all’efficacia e utilizzo di nuovi supporti tecnologiciapplicati alla didattica in presenza e a distanza collaborando con il Team per l’innovazione digitale;
- Lavora a contatto con il Dirigente Scolastico e il DSGA al fine di rendere fattibile l’erogazione di interventi formativi a favore dei docenti;
- Aggiorna il sito web d’istitutocome ipertesto redatto dalle diverse componenti scolastiche mettendo a disposizione del personale e dell’utenza comunicazioni interne, progettazioni disciplinari dei materiali didattici e informativi.
AREA 3: Supporto agli studenti
- Organizza e coordina le riunioni attinenti al proprio ambito e gli incontri di coordinamento organizzativo della relativa Commissione;
- Gestisce l’accoglienza e l’inserimento degli studenti neoiscritti;
- Coordina la formazione delle classi;
- Promuove interventi connessi alla prevenzione degli abbandoni e della dispersione scolastica;
- Rileva situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e propone modalità/strategie di prevenzione/soluzione;
- Organizza incontri tra la scuola e le famiglie degli studenti delle classi primeper favorire la conoscenza della nuova realtà scolastica;
- Gestisce le attività di orientamento, continuità e i progetti;
- Raccoglie e scambia informazioni riguardo a situazioni di disadattamento/disagio, problemi di studio/apprendimento, svantaggio, disabilitàe, lavorando a stretto contatto con i colleghi, in particolare con la F. S. “Inclusione e benessere a scuola”;
- Condivide iniziative per affrontare le difficoltà e assicurare a tutti gli studenti esperienze di successo formativo;
- Collabora con gli studenti supportandoli in tutte le attività e iniziative, soprattutto con i rappresentanti di classe nello svolgimento delle loro funzioni.
AREA 4: Inclusione e Benessere a scuola
- Organizza e coordina le riunioni attinenti al proprio ambito e gli incontri di coordinamento organizzativo della relativa Commissione;
- Cura l’accoglienza e l’inserimento degli studenti con bisogni speciali, dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza;
- Concorda con il Dirigente Scolastico la ripartizione delle ore degli insegnanti di sostegnoe collabora con il DSGA per la gestione degli operatori addetti all’assistenza specialistica;
- Coordinai GLHoperativi e il GLH d’istituto in collaborazione con il GLI;
- Diffonde la cultura dell’inclusione;
- Svolge attività di raccordotra gli insegnanti, i genitori, e gli specialisti esterni;
- Condivide con il Dirigente scolastico, lo staff dirigenziale e le altre F.S. impegni e responsabilità per sostenere il processo di inclusione degli studenti con bisogni speciali.
AREA 5: Multimedialità
- Organizza e coordina le riunioni attinenti al proprio ambito e gli incontri del team per l’innovazione digitale;
- Assistenza e supportodei docenti nell'uso delle nuove tecnologie;
- Supportoai docenti per l'utilizzo del registro elettronico e scrutini elettronici;
- Supportoal personale amministrativo per l'utilizzo del sito web ed in particolare dell’Alboe della sezione Amministrazione trasparente;
- Gestionedella piattaforma Office 365;
- Raccoglie e selezionai materiali prodotti per la pubblicazione sul sito web.
- Collabora alla sperimentazione e realizzazione di buone pratiche metodologiche e didattico-educative supportate dall’utilizzo delle nuove tecnologie;
Referenti di plesso
Organizzano il servizio nei plessi loro assegnati curando, tra l’altro, la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti o la vigilanza nelle classi “scoperte”, la raccolta e la comunicazione delle esigenze ordinarie e straordinarie del plesso, sovraintendono al corretto uso dei sussidi, riferiscono sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso.
Incarichi referenti |
Plessi di pertinenza |
S.Elia Infanzia |
Guado (1), Olivella (1), Portella (1), Valleluce (1), Villa comunale (3) |
S.Elia Primaria |
Arpino, Olivella |
SSI |
S.Elia, Vallerotonda |
Valvori |
Infanzia (1), Primaria (2) |
Vallerotonda |
Infanzia (1), Primaria (2) |
Articolazioni e competenze del collegio dei docenti
Il Collegio dei Docenti si articola in gruppi di lavoro e docenti responsabili di questi gruppi, con incarichi e funzioni di supporto per lo stesso Collegio e per la Presidenza.
Per realizzare in modo adeguato la proposta formativa della scuola si è data una forma organizzativa basata su commissioni e gruppi di lavoro che hanno il compito di formulare proposte, elaborare progetti didattici, verificandone l’efficacia, e realizzare momenti di coordinamento anche con il territorio. In questo contesto vengono maggiormente valorizzate le risorse umane presenti nella scuola favorendo processi decisionali che coinvolgono tutti i docenti.
Funzioni delegate dal Dirigente Scolastico
- Referenti di plesso
- Coordinatori di classe
- Gestione del sito web
- Responsabili laboratorio
Referenti
- Referente COVID d’Istituto;
- Referente biblioteca;
- Referente visite e viaggi;
- Referente Invalsi (con il supporto di un referente per le prove INVALSI per la scuola primaria);
- Referente legalità, salute, contrasto al bullismo e al cyberbullismo;
- Referente animatore digitale;
- Referente lingue straniere;
- Referente educazione civica;
Commissioni
- Commissione PTOF (collaborazione e supporto alla FS Area 1 – PTOF);
- Commissione Docenti (collaborazione e supporto alla FS Area 2 – Docenti);
- Commissione Studenti (collaborazione e supporto alla FS Area 3 – Studenti);
- Commissione Inclusione (collaborazione e supporto alla FS Area 4 – Inclusione);
- Team per l’Innovazione Digitale (collaborazione e supporto all’Animatore Digitale/ FS Area 5 – Multimedialità);
- Team Antibullismo & Team per l’emergenza (collaborazione e supporto al referente per la legalità, la salute, il contrasto al bullismo e al cyberbullismo);
- Commissione Elettorale;
- Nucleo Interno di Valutazione (NIV);
- Commissione orario primaria;
- Commissione orario secondaria;
Sono altresì costituiti il Comitato di valutazione e il Comitato di garanzia.